Profili per Finestre

Descrizione Prodotto


Il profilo lamellare è composto da tre o più strati di lamelle di legno essiccate, piallate, selezionate ed incollate. Esso garantisce la massima indeformabilità abbinata ad un’elevata qualità e lavorabilità.
L’utilizzo del profilo lamellare è la soluzione tecnologica ideale per tutti i serramenti in legno, che permette di realizzare manufatti di alta qualità in tempi rapidi e con la certezza dei costi.

Informazioni Tecniche

Dimensioni


– Spessori 3 strati: 63 – 72 mm
– Spessori 4 strati: 84 – 96 mm
– Larghezze: 75 – 86 – 95 – 105 – 115 – 125 – 145 mm
– Su richiesta è possibile realizzare altre dimensioni

Caratteristiche Tecnologiche


– Lamelle esterne intere, lamelle interne intere o a due listelli incollati in larghezza
– Incollaggio: Norma UNI EN 204 D4
– Umidità: 12% +/- 2%
– Finitura: superficie piallata e intestata

Essenze disponibili

rovere americano bianco
Nome botanico:
Quercus alba

Denominazioni locali: White Oak

Denominazioni altri paesi europei: inglese – Oak (genericamente)  |  tedesco – Stieleiche  |  spagnolo – Roble

Provenienza: Diffuso in tutti gli Stati Uniti orientali. Il gruppo delle querce bianche comprende molte specie, di cui circa otto sono commercializzate.


Il white oak è simile per colore e aspetto alla quercia europea. L’alburno dell’American white oak è chiaro e il durame va dal marroncino al marrone scuro. Il white oak è a fibra piuttosto diritta con venature più o meno marcate (da medie a grosse) e raggi midollari più lunghi rispetto al red oak. Il white oak ha quindi un disegno più ricco.

Deve essere essiccato lentamente; tendenza alla deformazione, qualche collasso e fessurazione interna.

Tessitura: Grossolana
Fibratura: Abbastanza diritta e regolare
Peso specifico medio: 769 kg/m3
Ritiro: Da medio a elevato
Nervosità: Forte
Durezza: Da media a elevata
Resistenza a compressione assiale: Valore medio 52 MPa
Resistenza a flessione: Valore medio 106 MPa
Modulo di elasticità: Valore Medio 12,600 MPa
Resistenza ad urto: Buona
Flessibilità: Discreta
Durabilità: Buona

frassino europeo
Nome botanico:
Fraxinus excelsior L. e Fraxinus ornus L.

Denominazioni locali: Fraissu, Lusa, Fersena, Frosso, Frascinu, Orniello

Denominazioni altri paesi europei: francese: Frene; inglese: Ash; tedesco: Esche; spagnolo: Fresno.

Provenienza:
in Italia ed in Europa (con esclusione della fascia più settentrionale) presente sporadicamente nelle formazioni boschive a Latifoglie miste, dalla pianura alla media montagna.


L’alburno di colore biancastro giallognolo si differenzia dal durame leggermente più scuro: talvolta poi compare una zona centrale nerastra, a contorno irregolare (frassino olivato) presumibilmente provocata da attacchi fungini. Le superfici radiali appaiono di lucentezza madreperlacea grazie ai numerosi e finissimi raggi midollari.

L’essiccazione è abbastanza agevole, ma nel suo decorso possono verificarsi serie deformazioni: occorre quindi procedere con prudenza e al termine far subire ai segati una buona ricondizionatura.

Tessitura: Grossolana
Fibratura: Abbastanza diritta e regolare
Peso specifico medio: 720 kg/m3
Ritiro: Medio
Nervosità: Media
Durezza: Media
Resistenza a compressione assiale: Valore medio 51 MPa
Resistenza a flessione: Valore medio 106 MPa
Modulo di elasticità: Valore Medio 12,800 MPa
Resistenza ad urto: Notevole
Flessibilità: Discreta
Durabilità: Da modesta a media

pino
Nome botanico:
Pinus sylvestris L.

Denominazioni locali: Dasa, Pino salvatico. Per il materiale di importazione le denominazioni sono: Pino di Svezia o del Nord, Pino del Volga, Ponentino.

Denominazioni altri paesi europei: francese: Pin sylvestre; inglese: Scotch Pine Redwood; tedesco: Gemeine Kiefer, Fohre; spagnolo: Pino albar.

Provenienza:
In Italia: catena alpina ed Appennino settentrionale; in Europa tutta la fascia centro-settentrionale.


Largo alburno giallognolo biancastro nettamente differenziato dal durame roseo o bruno rossastro chiaro, con anelli di incremento ben distinti, molto resinoso; tessitura larga; resinoso; anelli di accrescimento chiari; nodoso.

Buono; si essicca rapidamente.

Tessitura: Media
Fibratura: Diritta
Peso specifico medio: 550 kg/m3
Ritiro: Da modesto a medio
Nervosità: Da modesta a media
Durezza: Bassa
Resistenza a compressione assiale: Valore medio 45 MPa
Resistenza a flessione: Valore medio 97 MPa
Modulo di elasticità: Valore Medio 13,750 MPa
Resistenza ad urto: Modesta
Flessibilità: Media
Durabilità: Modesta

larice
Nome botanico:
Larix decidua Mi

Denominazioni locali: Brenva, Brengola, Lares, Ares, Mersu, Malesu

Denominazioni altri paesi europei: francese: Mélèze; inglese: Larch; tedesco: Larche; spagnolo: Alerce

Provenienza:
in Italia: arco alpino. In Europa presente, sia pure con discontinuità, in varie zone montane: specie affini (es. Larix sibirica Ledeb.) coprono importanti estensioni in Russia e in Canada


L’alburno giallognolo, di modesto spessore, è nettamente differenziato dal durame rosso, bruno rossastro o addirittura porporino; Tessitura da larga a stretta; resinoso, grande differenza tra il legno primaverile e quello tardivo; piccoli nodi; piuttosto aromatico.

Buono; stabile quando è essiccato.

Tessitura: Da fine a media
Fibratura: Generalmente diritta
Peso specifico medio: 650 kg/m3
Ritiro: Medio
Nervosità: Media
Durezza: Bassa
Resistenza a compressione assiale: Valore medio 51 MPa
Resistenza a flessione: Valore medio 93 MPa
Modulo di elasticità: Valore Medio 14,000 MPa
Resistenza ad urto: Discreta
Flessibilità: Mediocre
Durabilità: Discreta

sapelli
Nome botanico:
Entandrophragma cylindricumarix

Denominazioni locali: Njeli, Assié, Doetue, Mebrou, Gedu-nohor, Akuk, Abebay, Timbi, Kosi-kosi, Momboyo, Kalungi, Tshimaye, Muyovu, Mavungoti.

Denominazioni altri paesi europei: Sapelli, Sipo, Sapele

Provenienza:
foreste umide e con termini savane della fascia tropico equatoriale che dalla Sierra Leone arriva alla Repubblica Centro-africana ed al Bacino del Congo con un prolungamento orientale nell’Uganda.


Il sottile alburno di colore variabile dal biancastro al grigio roseo si presenta nettamente differenziato dal durame bruno rossastro o violaceo: a contatto con metalli si possono manifestare macchie scure; Tessitura stretta, fibre intrecciate, motivo a stisce su legno tranciato in quarti, il taglio tangenziale rivela pronunciati anelli di accrescimento. Appena tagliato ha un profumo simile al cedro.

Va essiccato con cura; la stagionatura è necessaria per evitare distorsioni.

Tessitura: Mediamente fine
Fibratura: Regolarmente intrecciata
Peso specifico medio: 690 kg/m3
Ritiro: Da modesto a medio
Nervosità: Bassa
Durezza: Media
Resistenza a compressione assiale: Valore medio 61 MPa
Resistenza a flessione: Valore medio 145 MPa
Modulo di elasticità: Valore Medio 11,500 MPa
Resistenza ad urto: Bassa
Flessibilità: Media
Durabilità: Buona

iroko
Nome botanico:
Chlorophora excelsa Benth. & Hook. f., C. regia A. Chev.

Denominazioni locali: Abang, Kambala, Odum, Intule, Rokko, Moreira

Denominazioni altri paesi europei: Francia, Germania, R.U.: lroko ma, erroneamente, anche Chène d’Afrique, African Teak

Provenienza:
Foreste equatoriali dei paesi circondanti il Golfo di Guinea: la seconda specie citata è presente nell’area orientale, dall’Etiopia al Mozambico


Lo spesso alburno giallognolo biancastro si differenzia nettamente dal durame il cui colore fondamentale è giallo carico con tonalità dorate tendenti talora al bruno Tessitura piuttosto dritta; le fibre intrecciate danno una venatura caratteristica sui tranciati in quarti; spesso presenti macchie bianche causate da depositi calcarei; buona resistenza agli acidi e al fuoco. L’iroko viene talvolta paragonato al teak.

Piuttosto buono, deformazioni e spaccature minime.

Tessitura: Da media a grossolana
Fibratura: Non sempre regolare
Peso specifico medio: 660 kg/m3
Ritiro: Basso
Nervosità: Media
Durezza: Media
Resistenza a compressione assiale: Valore medio 55 MPa
Resistenza a flessione: Valore medio 116 MPa
Modulo di elasticità: Valore Medio 10,000 MPa
Resistenza ad urto: Da modesta a media
Flessibilità: Da media a elevata
Durabilità: Buona

Richiedi informazioni