Lamellare per Porte
Descrizione Prodotto
Qualità, tempi rapidi e certezza dei costi. Il lamellare per porte prevede i seguenti componenti:
- profilo lastronato per le ante
- profilo 2 strati per il telaio
- pannello lista intera per le bugne
- massello per coprifilo
- pannello sandwich 3 strati per porta monoblocco da pantografare.
Informazioni Tecniche
COMPONENTI PORTA IN MASSELLO E PORTA SANDWICH
- montante H 2200 mm, traverso H 750 mm
- 1) sez. lastronato 45×118 mm A/A lamelle esterne 4 mm, lamelle interne stesso legno doga esterna min 22 mm
- sez. 44×120 mm A/C 2 strati
- montante H 2200 mm, traverso H 900
- spessori: 20/27
- lunghezza: 1840/1250/600 mm
- larghezza: 650 mm
- sez. 22×75 mm
- montante 2400 mm, traverso 1200 mm
- spessore: 44 mm
- lunghezza: 2150 mm
- larghezza: 640/740/840/940 mm
Essenze disponibili
Nome botanico: Quercus alba
Denominazioni locali: White Oak
Denominazioni altri paesi europei: inglese – Oak (genericamente) | tedesco – Stieleiche | spagnolo – Roble
Provenienza: Diffuso in tutti gli Stati Uniti orientali. Il gruppo delle querce bianche comprende molte specie, di cui circa otto sono commercializzate.
Il white oak è simile per colore e aspetto alla quercia europea. L’alburno dell’American white oak è chiaro e il durame va dal marroncino al marrone scuro. Il white oak è a fibra piuttosto diritta con venature più o meno marcate (da medie a grosse) e raggi midollari più lunghi rispetto al red oak. Il white oak ha quindi un disegno più ricco.
Deve essere essiccato lentamente; tendenza alla deformazione, qualche collasso e fessurazione interna.
– Tessitura: Grossolana
– Fibratura: Abbastanza diritta e regolare
– Peso specifico medio: 769 kg/m3
– Ritiro: Da medio a elevato
– Nervosità: Forte
– Durezza: Da media a elevata
– Resistenza a compressione assiale: Valore medio 52 MPa
– Resistenza a flessione: Valore medio 106 MPa
– Modulo di elasticità: Valore Medio 12,600 MPa
– Resistenza ad urto: Buona
– Flessibilità: Discreta
– Durabilità: Buona
Nome botanico: Lirìodendron tulipifera L.
Denominazioni locali: Tulip wood, e, del tutto impropriamente data la grande diversità dei caratteri botanici Tulip Poplar e Yellow Poplar.
Denominazioni altri paesi europei: Francia: Tulipier; Germania: Tulpenbaum; R.U. American Whitewood.
Provenienza: zona centro orientale degli Stati Uniti, dai Grandi Laghi e dal Bacino del Mississippi alla costa atlantica, con esclusione della Florida.
L’alburno biancastro, talvolta variegato, è ben distinto dal durame bruno cupo e bruno verdastro sfumante talora in tonalità gialle, porporine, o nerastro azzurrognole.
Si asciuga facilmente a basse temperature.
– Tessitura: Media e regolare
– Fibratura: Diritta
– Peso specifico medio: 447 kg/m3
– Ritiro: Da medio a elevato
– Nervosità: Media
– Durezza: Media
– Resistenza a compressione assiale: Valore medio 37 MPa
– Resistenza a flessione: Valore medio 70 MPa
– Modulo di elasticità: Valore Medio 10,900 MPa
– Resistenza ad urto: Bassa
– Flessibilità: Scarsa
– Durabilità: Scarsa
Nome botanico: Fraxinus excelsior L. e Fraxinus ornus L.
Denominazioni locali: Fraissu, Lusa, Fersena, Frosso, Frascinu, Orniello
Denominazioni altri paesi europei: francese: Frene; inglese: Ash; tedesco: Esche; spagnolo: Fresno.
Provenienza: in Italia ed in Europa (con esclusione della fascia più settentrionale) presente sporadicamente nelle formazioni boschive a Latifoglie miste, dalla pianura alla media montagna.
L’alburno di colore biancastro giallognolo si differenzia dal durame leggermente più scuro: talvolta poi compare una zona centrale nerastra, a contorno irregolare (frassino olivato) presumibilmente provocata da attacchi fungini. Le superfici radiali appaiono di lucentezza madreperlacea grazie ai numerosi e finissimi raggi midollari.
L’essiccazione è abbastanza agevole, ma nel suo decorso possono verificarsi serie deformazioni: occorre quindi procedere con prudenza e al termine far subire ai segati una buona ricondizionatura.
– Tessitura: Grossolana
– Fibratura: Abbastanza diritta e regolare
– Peso specifico medio: 720 kg/m3
– Ritiro: Medio
– Nervosità: Media
– Durezza: Media
– Resistenza a compressione assiale: Valore medio 51 MPa
– Resistenza a flessione: Valore medio 106 MPa
– Modulo di elasticità: Valore Medio 12,800 MPa
– Resistenza ad urto: Notevole
– Flessibilità: Discreta
– Durabilità: Da modesta a media