Pannello Lista Intera

Descrizione Prodotto


Il pannello lista intera è realizzato con legno di ottima qualità mediante incollaggio di lamelle intere a larghezza fissa o variabile, accuratamente selezionate e scelte per dare uniformità di colorazione.
Il pannello lista intera risulta particolarmente elegante e adatto per la produzione di mobili e scale.

Informazioni Tecniche

Dimensioni


– Spessori: mm 20-27-32-40-45
– Lunghezza: fino a 3000 mm
– Larghezza: max mm 1250
– Doga: random 50-100 mm

Caratteristiche Tecnologiche


– Doghe intere incollate
– Incollaggio: Norma UNI EN 204 D3
– Umidità: 8% +/- 2%

Essenze disponibili

rovere europeo
Nome botanico:
Quercus petraea L.

Denominazioni locali: Roul, Galera, Gettina, Ischia

Denominazioni altri paesi europei: Rouvre, Chene pedunculé; inglese: Oak (genericamente); tedesco: Stieleiche, Traubeneiche; spagnolo: Roble.

Provenienza: in Italia nella Pianura Padana prevaleva anticamente la Farnia che occupa ora ridottissime superfici, mentre al Centro e al Sud prevalgono le altre due specie. Nell’Europa centrale ed orientale la Farnia forma estese ed ottime foreste.


L’alburno giallognolo biancastro è nettamente differenziato dal durame brumo, passante a tonalità più cupe col tempo. I raggi midollari sono molto evidenti, particolarmente sulle superfici radiali dove formano lucide specchiature. Grazie ai grossi vasi (pori) del legno primaverile gli anelli di incremento sono chiaramente identificabili. Il materiale fresco di taglio ha uno spiccato odore acido ed in esso compaiono facilmente delle macchie nerastre per il contatto col metallo degli attrezzi di lavorazione.

L’essiccazione è lenta e poco agevole perché difficilmente si riesce ad ottenere una distribuzione omogenea dell’umidità nel corpo delle tavole, soprattutto se queste sono di forte spessore. Da tale difficoltà qualora si faccia ricorso ai forni ad aria calda conseguono spesso fenomeni di collasso e deformazioni localizzate.

Tessitura: Grossolana
Fibratura: Abbastanza diritta e regolare
Peso specifico medio: 720 kg/m3
Ritiro: Elevato
Nervosità: Elevata
Durezza: Da media a elevata
Resistenza a compressione assiale: Valore medio 61 MPa
Resistenza a flessione: Valore medio 108 MPa
Modulo di elasticità: Valore Medio 12,500 MPa
Resistenza ad urto: Elevata
Flessibilità: Media
Durabilità: Buona per il durame

rovere americano bianco
Nome botanico:
Quercus alba

Denominazioni locali: White Oak

Denominazioni altri paesi europei: inglese – Oak (genericamente)  |  tedesco – Stieleiche  |  spagnolo – Roble

Provenienza: Diffuso in tutti gli Stati Uniti orientali. Il gruppo delle querce bianche comprende molte specie, di cui circa otto sono commercializzate.


Il white oak è simile per colore e aspetto alla quercia europea. L’alburno dell’American white oak è chiaro e il durame va dal marroncino al marrone scuro. Il white oak è a fibra piuttosto diritta con venature più o meno marcate (da medie a grosse) e raggi midollari più lunghi rispetto al red oak. Il white oak ha quindi un disegno più ricco.

Deve essere essiccato lentamente; tendenza alla deformazione, qualche collasso e fessurazione interna.

Tessitura: Grossolana
Fibratura: Abbastanza diritta e regolare
Peso specifico medio: 769 kg/m3
Ritiro: Da medio a elevato
Nervosità: Forte
Durezza: Da media a elevata
Resistenza a compressione assiale: Valore medio 52 MPa
Resistenza a flessione: Valore medio 106 MPa
Modulo di elasticità: Valore Medio 12,600 MPa
Resistenza ad urto: Buona
Flessibilità: Discreta
Durabilità: Buona

faggio bianco
Nome botanico:
Fagus sylvatica L.

Denominazioni locali: Fo, Fagher, Fajar, Vespul, Faz, Fagu

Denominazioni altri paesi europei: francese: Hetre; inglese: Beech; tedesco: Buche; spagnolo: Haya

Provenienza:
Il faggio è presente in formazioni boschive pure o miste su quasi tutta l’Europa, esclusa la fascia più settentrionale.


Nella generalità ed in condizioni normali il legno si presenta di colore roseo bruniccio su tutta la sezione trasversale, potendo quindi essere considerato come indifferenziato; Tessitura stretta e regolare, sulle superfici tangenziali mostra una venatura a raggio e un motivo maculato su quelle tranciate in quarti.

Piuttosto buono; essiccare con cura, tende a fessurarsi e distorcersi, si restringe velocemente.

Tessitura: Molto fine
Fibratura: Non sempre diritta
Peso specifico medio: 730 kg/m3
Ritiro: Elevato
Nervosità: Elevata
Durezza: Elevata
Resistenza a compressione assiale: Valore medio 61 MPa
Resistenza a flessione: Valore medio 118 MPa
Modulo di elasticità: Valore Medio 14,700 MPa
Resistenza ad urto: Elevata
Flessibilità: Media
Durabilità: Mediocre

faggio evaporato
Nome botanico:
Fraxinus spp.

Denominazioni locali: northern Ash, southern Ash

Denominazioni altri paesi europei: francese: Frene; inglese: Ash; tedesco: Esche; spagnolo: Fresno

Provenienza:
Stati Uniti


L’alburno di colore biancastro giallognolo si differenzia dal durame leggermente più scuro: talvolta poi compare una zona centrale nerastra, a contorno irregolare; tessitura da larga a media, fibre dritte, anelli di accrescimento pronunciati

Piuttosto buono, ma tende a distorcersi e a spaccarsi alla fine delle fibre ad alte temperature.

Tessitura: Grossolana
Fibratura: Abbastanza diritta e regolare
Peso specifico medio: 673 kg/m3
Ritiro: Medio
Nervosità: Media
Durezza: Media
Resistenza a compressione assiale: Valore medio 51 MPa
Resistenza a flessione: Valore medio 106 MPa
Modulo di elasticità: Valore Medio 11,997 MPa
Resistenza ad urto: Notevole
Flessibilità: Discreta
Durabilità: Da modesta a media

frassino europeo
Nome botanico:
Fraxinus excelsior L. e Fraxinus ornus L.

Denominazioni locali: Fraissu, Lusa, Fersena, Frosso, Frascinu, Orniello

Denominazioni altri paesi europei: francese: Frene; inglese: Ash; tedesco: Esche; spagnolo: Fresno.

Provenienza:
in Italia ed in Europa (con esclusione della fascia più settentrionale) presente sporadicamente nelle formazioni boschive a Latifoglie miste, dalla pianura alla media montagna.


L’alburno di colore biancastro giallognolo si differenzia dal durame leggermente più scuro: talvolta poi compare una zona centrale nerastra, a contorno irregolare (frassino olivato) presumibilmente provocata da attacchi fungini. Le superfici radiali appaiono di lucentezza madreperlacea grazie ai numerosi e finissimi raggi midollari.

L’essiccazione è abbastanza agevole, ma nel suo decorso possono verificarsi serie deformazioni: occorre quindi procedere con prudenza e al termine far subire ai segati una buona ricondizionatura.

Tessitura: Grossolana
Fibratura: Abbastanza diritta e regolare
Peso specifico medio: 720 kg/m3
Ritiro: Medio
Nervosità: Media
Durezza: Media
Resistenza a compressione assiale: Valore medio 51 MPa
Resistenza a flessione: Valore medio 106 MPa
Modulo di elasticità: Valore Medio 12,800 MPa
Resistenza ad urto: Notevole
Flessibilità: Discreta
Durabilità: Da modesta a media

tulipier
Nome botanico:
Lirìodendron tulipifera L.

Denominazioni locali: Tulip wood, e, del tutto impropriamente data la grande diversità dei caratteri botanici Tulip Poplar e Yellow Poplar.

Denominazioni altri paesi europei: Francia: Tulipier; Germania: Tulpenbaum; R.U. American Whitewood.

Provenienza:
zona centro orientale degli Stati Uniti, dai Grandi Laghi e dal Bacino del Mississippi alla costa atlantica, con esclusione della Florida.


L’alburno biancastro, talvolta variegato, è ben distinto dal durame bruno cupo e bruno verdastro sfumante talora in tonalità gialle, porporine, o nerastro azzurrognole.

Si asciuga facilmente a basse temperature.

Tessitura: Media e regolare
Fibratura: Diritta
Peso specifico medio: 447 kg/m3
Ritiro: Da medio a elevato
Nervosità: Media
Durezza: Media
Resistenza a compressione assiale: Valore medio 37 MPa
Resistenza a flessione: Valore medio 70 MPa
Modulo di elasticità: Valore Medio 10,900 MPa
Resistenza ad urto: Bassa
Flessibilità: Scarsa
Durabilità: Scarsa

acero americano duro
Nome botanico:
Acer saccharum, A. nigrum

Denominazioni locali: Sugar maple, black maple

Denominazioni altri paesi europei: inglese: Hard Maple (genericamente)

Provenienza:
Stati Uniti orientali, in particolare gli Stati del centro Atlantico e la regione dei Grandi Laghi. Un albero da clima freddo che preferisce un ambiente più settentrionale.


L’alburno è bianco crema con una leggera sfumatura marrone rossiccio, mentre il durame varia da marrone rossiccio chiaro a scuro. La quantità di durame marrone più scuro può variare significativamente a seconda delle regioni in cui cresce l’hard maple. Sia l’alburno che il durame possono contenere delle striature. Il legno ha venature fini e compatte e generalmente una fibra diritta, ma può anche presentare “effetto piuma”, “marezzature” e figure “occhiolinate”.

Deve essere essicato lentamente; tendenza alla deformazione.

Tessitura: Fine
Fibratura: Variabile, spesso ondulata
Peso specifico medio: 705 kg/m3
Ritiro: Da medio a elevato
Nervosità: Media
Durezza: Da media a elevata
Resistenza a compressione assiale: Valore medio 54 MPa
Resistenza a flessione: Valore medio 132 MPa
Modulo di elasticità: Valore Medio 12,618 MPa
Resistenza ad urto: Media
Flessibilità: Media
Durabilità: Buona

dibetou
Nome botanico:
Lovoa trichiliodes

Denominazioni locali: African walnut, Bibolo, Lovoa

Denominazioni altri paesi europei: African walnut, Bibolo, Lovoa

Provenienza:
Africa orientale e centrale.


L’alburno di modesta ampiezza e di color bianco-grigiognolo, è nettamente differenziato dal durame bruno-variegato e talvolta con riflessi dorati o rossastri. Le fibre intrecciate producono un bel motivo striato sulle superfici tranciate in quarti, esente da nodi.

Buono; si essicca piuttosto rapidamente senza troppe fessure o distorsioni; discretamente stabile.

Tessitura: Moderatamente fine
Fibratura: Per lo più intrecciata
Peso specifico medio: 510 kg/m3
Ritiro: Da basso a medio
Nervosità: Da media a bassa
Durezza: Piuttosto modesta
Resistenza a compressione assiale: Valore medio 47 MPa
Resistenza a flessione: Valore medio 96 MPa
Modulo di elasticità: Valore Medio 8,600 MPa
Resistenza ad urto: Da modesta a media
Flessibilità: Da elevata a media
Durabilità: Buona

iroko
Nome botanico:
Chlorophora excelsa Benth. & Hook. f., C. regia A. Chev.

Denominazioni locali: Abang, Kambala, Odum, Intule, Rokko, Moreira

Denominazioni altri paesi europei: Francia, Germania, R.U.: lroko ma, erroneamente, anche Chène d’Afrique, African Teak

Provenienza:
Foreste equatoriali dei paesi circondanti il Golfo di Guinea: la seconda specie citata è presente nell’area orientale, dall’Etiopia al Mozambico


Lo spesso alburno giallognolo biancastro si differenzia nettamente dal durame il cui colore fondamentale è giallo carico con tonalità dorate tendenti talora al bruno Tessitura piuttosto dritta; le fibre intrecciate danno una venatura caratteristica sui tranciati in quarti; spesso presenti macchie bianche causate da depositi calcarei; buona resistenza agli acidi e al fuoco. L’iroko viene talvolta paragonato al teak.

Piuttosto buono, deformazioni e spaccature minime.

Tessitura: Da media a grossolana
Fibratura: Non sempre regolare
Peso specifico medio: 660 kg/m3
Ritiro: Basso
Nervosità: Media
Durezza: Media
Resistenza a compressione assiale: Valore medio 55 MPa
Resistenza a flessione: Valore medio 116 MPa
Modulo di elasticità: Valore Medio 10,000 MPa
Resistenza ad urto: Da modesta a media
Flessibilità: Da media a elevata
Durabilità: Buona

noce canaletto
Nome botanico:
Juglans Nigra

Denominazioni locali: Noce cataletto, black walnut, american walnut

Denominazioni altri paesi europei: francese: Noyer; inglese: Walnut; tedesco: Nussbaum; spagnolo: Nogal

Provenienza: Diffuso in tutti gli Stati Uniti orientali.


L’alburno del walnut è bianco crema, mentre il durame va dal marroncino al cioccolato scuro, talora con sfumature purpuree e striature più scure. Il walnut può essere fornito al naturale o evaporato in modo da scurirne l’alburno. La fibra è generalmente diritta, talora con forme sinuose o a effetto piuma che producono un disegno variegato e decorativo. Il durame, di colore scuro, tende a schiarirsi col tempo in seguito all’esposizione alla luce ultravioletta.

L’essiccatura lenta ne migliora le prestazioni, riducendo le possibilità di degradazione. Questo legno ha una buona stabilità.

Tessitura: Da media a grossolana
Fibratura: Da diritta a irregolare
Peso specifico medio: 640 kg/m3
Ritiro: Medio
Nervosità: Modesta
Durezza: Media
Resistenza a compressione assiale: Valore medio 52 MPa
Resistenza a flessione: Valore medio 102 MPa
Modulo di elasticità: Valore Medio 12,000 MPa
Resistenza ad urto: Media
Flessibilità: Scarsa
Durabilità: Buona

sapelli
Nome botanico:
Entandrophragma cylindricumarix

Denominazioni locali: Njeli, Assié, Doetue, Mebrou, Gedu-nohor, Akuk, Abebay, Timbi, Kosi-kosi, Momboyo, Kalungi, Tshimaye, Muyovu, Mavungoti.

Denominazioni altri paesi europei: Sapelli, Sipo, Sapele

Provenienza:
foreste umide e con termini savane della fascia tropico equatoriale che dalla Sierra Leone arriva alla Repubblica Centro-africana ed al Bacino del Congo con un prolungamento orientale nell’Uganda.


Il sottile alburno di colore variabile dal biancastro al grigio roseo si presenta nettamente differenziato dal durame bruno rossastro o violaceo: a contatto con metalli si possono manifestare macchie scure; Tessitura stretta, fibre intrecciate, motivo a stisce su legno tranciato in quarti, il taglio tangenziale rivela pronunciati anelli di accrescimento. Appena tagliato ha un profumo simile al cedro.

Va essiccato con cura; la stagionatura è necessaria per evitare distorsioni.

Tessitura: Mediamente fine
Fibratura: Regolarmente intrecciata
Peso specifico medio: 690 kg/m3
Ritiro: Da modesto a medio
Nervosità: Bassa
Durezza: Media
Resistenza a compressione assiale: Valore medio 61 MPa
Resistenza a flessione: Valore medio 145 MPa
Modulo di elasticità: Valore Medio 11,500 MPa
Resistenza ad urto: Bassa
Flessibilità: Media
Durabilità: Buona

Richiedi informazioni